Descrizione del progetto
L’intervento oggetto della presente domanda di costruzione prevede la demolizione dello stabile Fraschina attualmente edificato sul fondo in oggetto e l’edificazione di uno stabile a 3 livelli fuori-terra, realizzato interamente con strutture prefabbricate.
Lo stabile orientato in direzione NORD-SUD, si posiziona in modo da formare un angolo retto rispetto all’adiacente stabile Artisa 1, ciò delinea una continuità concettuale tra il fabbricato esistente e quello nuovo, oltre che un inserimento urbanistico armonioso.
Il piano terra e il primo piano sono caratterizzati dalla presenza di portoni a libro per consentire l’accesso alle unità con destinazione artigianale, protetti da una pensilina che sporge dalla facciata dello stabile; il secondo piano è accessibile da una rampa carrabile mentre il terzo e ultimo piano è destinato a uffici. Al piano interrato viene creata un’autorimessa lunga circa metà dello stabile.
L’accesso avviene nella parte est dell’edificio tramite 2 portali vetrati sporgenti dalla facciata, dai quali si accede ai 2 vani scala-ascensore che collegano tutti e 3 i piani. Il vano ubicato a nord mette in collegamento l’autorimessa con il resto dello stabile.
La finitura esterna degli stabili è realizzata in graniglia nera con scuretti, serramenti a nastro in alluminio e scossalina metallica in copertura.
Mobilità
L’accesso al lotto avviene da strada comunale mediante 2 accessi lungo la via comunale “iPrè d'Là” : il primo conduce al piazzale inferiore, il secondo, conduce alla terrazza carrabile del primo piano e funge da uscite per i camion che serviranno le unità del PT.
Aree verdi
Le aree a verde sono state ricavate nella parte perimetrale del fondo, ad eccezione del piazzale antistante l’edificio. Verranno sistemate a verde anche le parti antistanti i 2 portali di accesso e una fascia antistante all’edificio.
Le attuali NAPR impongono che il 30% del lotto venga sistemato a verde, con questo progetto viene chiesta una deroga al municipio del 3.9 %
Materiali
L’intero complesso sarà realizzato attraverso l’impiego di strutture prefabbricate, quali travi, pilastri e pannelli di tamponamento.
Nello specifico, i pannelli avranno una finitura in graniglia nera lucida, così come le rampe, in modo da integrarsi al meglio con gli stabili adiacenti.
Le divisioni interne saranno realizzate in cartongesso, ogni unità sarà personalizzata in base alle diverse esigenze commerciali, previa notifica al municipio. Le solette saranno realizzate con elementi strutturali prefabbricati, accompagnati da getto integrativo in beton.
La copertura sarà a volte a botte e realizzata con travi in legno che sosterranno un tetto ventilato adeguatamente isolato
Materiali di finitura
Serramenti esterni: in alluminio con vetri termoisolanti.
Serramenti interni: le porte interne saranno in legno colore bianco.
Pareti interne: in cartongesso, pitturate di colore bianco.
Servizi igienici: piastrellati in verticale fino ad un’altezza di circa m 2,40.
Pavimenti: in beton lisciato con trattamenti anti-polvere e piastrelle.
Riscaldamento: termopompa aria/acqua adeguatamente schermata da una griglia dello stesso colore della facciata; la distribuzione del calore avverrà tramite convettori a parete nelle parti degli uffici e tramite fancoil nelle altre unità. L’acqua calda sanitaria verrà prodotta istantaneamente grazie a bollitori elettrici.
Impianto elettrico: sarà composto da un quadro elettrico principale e quadretti secondari per ogni unità.
Ascensore: garantisce la movimentazione verticale tra i piani destinati ad accogliere gli uffici nella parte anteriore dello stabile, sarà adatto per le persone diversamente abili.
Servizi igienici
Accessibili da tutte le unità si trovano a ogni piano in corrispondenza dei 2 portali di accesso
2 servizi per disabili previsti al P.T. accessibili tramite ascensori da tutti i piani.
Posteggi
Complessivamente il nuovo comparto è dotato come da regolamento RCPP di n. 28 posteggi per le automobili, dislocati sia al coperto che esterni, n. 2 posteggi per disabili.